
Articoli recenti
Una gigante tra i nani
di Daniele Madau ‘I diritti umani non sono negoziabili’ . Basterebbe questa affermazione, pronunciata dopo aver ricevuto quel gesto maleducato e rozzo – si potrebbe chiamare anche troglodita -, per misurare la differenza tra la classe, l’eleganza, la grandezza di Ursula Von Der Leyen, da una parte, e Charles Michel e Recep Tayyip Erdogan dall’altra.Continua a leggere “Una gigante tra i nani”
Tempo di memorie
di Daniele Madau La memoria è parte costitutiva di ognuno di noi, è una di quelle basi, di quegli elementi ultimi e inscindibili su cui costruiamo la nostra vita e la nostra persona. Allargando, la nostra società il nostro Stato. Fare memoria di noi per capirci e capire. ‘Memoria’ è una delle parole più usateContinua a leggere “Tempo di memorie”
Oggi e sempre Sanremo: incontro con Ernesto Assante, tra il ‘Premio Tenco’ e il Festival della Canzone Italiana
di Daniele Madau Ernesto Assante è giornalista di Repubblica e uno dei critici musicali italiani più importanti e seguiti, dalla sterminata bibliografia. Con lui abbiamo dialogato su Sanremo e sulla canzone italiana, tra passato e presente. Partirei dalla analisi delle classifiche certificate degli streaming e dei download che, nella settimana passata, hanno visto le primeContinua a leggere “Oggi e sempre Sanremo: incontro con Ernesto Assante, tra il ‘Premio Tenco’ e il Festival della Canzone Italiana”
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.